Primo Soccorso Aziendale e abilitazione BLSD del “first Responder team” nei progetti di Cardioprotezione

Primo Soccorso Aziendale e abilitazione BLSD del “first Responder team” nei progetti di Cardioprotezione

Primo Soccorso Aziendale e abilitazione BLSD del “first Responder team” nei progetti di Cardioprotezione

L’arresto cardiaco è un evento avverso che può mettere in crisi il sistema di risposta all’emergenza SE….ogni azione non è organizzata nei minimi particolari.

Questo può mettere in crisi il “first responder team” se non adeguatamente formato ed addestrato con assegnazione dei ruoli ad elevate prestazioni.

E’ molto importante che ogni operatore sia formato al primo soccorso aziendale da un medico come previsto dalla normativa, anche perchè – se così non fosse – ovvero che non sia presente realmente un medico come direttore in presenza del corso – sarebbe nullo il corso e l’assicurazione potrebbe non pagare per la non validità del corso.

Questo articolo dello Studio Legale dell’avvocato Massimiliano Casadei, fuga ogni dubbio al riguardo, e aiuta i responsabili della sicurezza aziendale, ed il datore di lavoro a…fare le verifiche del caso quando vengono effettuati i corsi in azienda, ma soprattutto si deve sapere quali sono i 4 requisiti che rendono validi i corsi BLSD.

L’American Heart Association incentra tutto il progetto formativo internazionale sulla qualità della certificazione: la proiezione di scenari avanzati, che mostrano il comportamento corretto delle persone che intervengono in caso di arresto cardiaco

 

I DIVERSI COMPITI.

Ogni persona ha il suo compito assegnato e ben preciso, con diversi compiti:

– massaggio cardiaco

– gestione vie aeree

– gestione defibrillatore

 

 

Nel Primo Soccorso Aziendale è prioritario avere un “ first responder team ” operativo e ben formato in grado di affrontare – in ogni giorno dell’anno – con competenza e organizzazione, una corretta e professionale risposta ad un evento avverso con arresto cardiaco.

L’arresto cardiaco può colpire chiunque, senza differenza di età, sesso o etnia, in qualunque momento; per questo è davvero importante che chi viene formato per affrontare questa emergenza… abbia realmente le competenze giuste, per poter rispondere ad un evento di tale importanza.

Nei corsi American Heart Association, lo schema delle azioni da porre in essere è pianificata nei minimi particolari, e permette ad ogni operatore di avere un ruolo definito a seconda del numero delle persone: questo riduce errori ed esposizione a rischi ulteriori.

I nostri corsi BLSD accreditati al 118 e con erogazione di certificazione Heartsaver Internazionale, consentono di formare con qualità fuori dall’ordinario ogni discente; manichini digitali di nuova concezione, istruttori medici o infermieri di area critica e didattica internazionale permettono una formazione senza compromessi e realmente in grado di preparare il “first Responder team” a risposte efficaci ed efficienti.

 

 

 

 

Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda),  come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:

 

Dott. Marco SQUICCIARINI

Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute

Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies

Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School

Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”

Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia

Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118

   SEDE LEGALE:

Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668

 SEDE CORSI :

Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma

email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org