COME CAMBIA IL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE
FORMAZIONE INNOVATIVA PER UN “ALLEATO” INDISPENSABILE DEI LAVORATORI
Quando si parla di primo soccorso si pensa immediatamente al 118: medici e personale sanitario formati per prestare aiuto nell’emergenza. Nella quotidianità, tuttavia, essere formati per poter intervenire in situazioni di pericolo è uno strumento fondamentale per la sicurezza della società. E uno dei luoghi dove potersi preparare è proprio il posto di lavoro, l’azienda.
Dal 2003 il dottor Marco Squicciarini, Medico Istruttore, si occupa di formazione e dal 2016 con la Società “Squicciarini Rescue International Training Center” organizza corsi di primo soccorso in azienda: formazione in presenza o in “blended-FAD” s piattaforma certificata.
Squicciarini International Training Center è una realtà unica che si distingue per passione, professionalità e qualità della proposta: tutti i docenti sono medici e infermieri mossi da straordinaria voglia di formare le persone con strumenti innovativi e tecnologici.
Obiettivo del corso è quello di preparare sempre più persone a rispondere in situazioni di pericolo: avere nozioni di base di primo soccorso è essenziale. Un riscontro concreto con un triplo impatto: in azienda, in famiglia e in società… si può salvare un collega, un familiare o una persona al supermercato o per strada.
Formare i lavoratori è un dovere civico di cui ogni azienda si deve far carico: in ogni realtà lavorativa è obbligatorio formare e aggiornare i dipendenti in materia di sicurezza.
Tutti i corsi dello Squicciarini Rescue Training Center forniscono le nozioni essenziali sia teoriche sia pratiche per poter affrontare e fronteggiare momenti difficili. Manovre di rianimazione cardiopolmonare per adulti e bambini, abilitazione all’uso del defibrillatore, primo soccorso in genere: sono solo alcune delle competenze e abilità essenziali che ogni partecipante al corso avrà nel suo bagaglio.
Tutte le tipologie di corsi organizzati dall’International Training Center Squicciarini Rescue ITC assicurano la presenza di medici e infermieri certificati American Heart Association accreditati al 118 di ogni regione italiana: personale altamente qualificato che con moduli di 16, 12 o 8 ore prepara una classe in presenza. Nella modalità di insegnamento in presenza è obbligatoria, per legge, la figura di un medico formatore.
Non solo: dallo scorso giugno 2020 – a seguito delle normative per la pandemia di Covid-19 – il corso di primo soccorso aziendale si svolge anche in BLENDED -FAD una piattaforma certificata LMS-learing management system. Si tratta di una piattaforma applicativa e straordinariamente efficace con specifici format online e innovativa grazie all’impiego di video, ologrammi , grafici dinamici realizzati in un teatro di produzione televisiva. La formazione online necessita poi di essere integrata con sole 4/5 ore in presenza con classi
Grazie alla mancanza di intermediari, le aziende hanno l’opportunità di mettersi in contatto direttamente con l’ ITC-AHA Squicciarini Rescue Training Center e avere un interlocutore unico ed un “filo diretto”con l’organizzazione, a garanzia della qualità e della efficienza della formazione, consentendo di avere una risposta immediata e di qualità costante in ogni regione italiana.